Si eseguono interventi chirurgici con approccio sia tradizionale “a cielo aperto” sia mininvasivo laparoscopico, in base alla specificità del caso clinico e alle esigenze del paziente. Le principali aree di intervento comprendono:
Trattamento chirurgico di:
Ernia inguinale
Ernia crurale
Ernia ombelicale
Laparoceli
Altre ernie della parete addominale
Difetti di parete associati a diastasi dei muscoli retti addominali
Per questi interventi viene adottata una tecnica avanzata con l’utilizzo di protesi auto-ancoranti, che non richiedono l’impiego di punti di sutura o spirali laparoscopiche. Questo approccio consente di ridurre il dolore post-operatorio, facilitare la mobilizzazione precoce, accelerare il recupero e diminuire il rischio di dolore cronico e recidive.
Gli interventi di colecistectomia vengono eseguiti con tecnologia laparoscopica di ultima generazione, dotata di visione 4K ad alta risoluzione e sistema di fluorescenza intraoperatoria.
Tale tecnica consente la colangiografia a fluorescenza mediante indocianina verde, migliorando la visualizzazione dell’apparato epatobiliare (colecisti e vie biliari) e riducendo il rischio di lesioni intraoperatorie.
Questa metodica aumenta sensibilmente la sicurezza dell’intervento, grazie alla capacità di identificare in modo preciso le strutture anatomiche e le eventuali varianti.
Interventi per il trattamento di diverse patologie del tratto intestinale, eseguiti secondo protocolli aggiornati e tecniche mininvasive laddove indicato.
Trattamento di lesioni, neoformazioni e patologie benigne della cute e del sottocute.