Disturbi tra i quali:
E ancora, integrazione psichedelica, crisi spirituali, e di persone che vogliono affrontare un percorso di conoscenza interiore per ridare un senso alla loro vita e vivere se stesse e le proprie relazioni nel miglior modo possibile. Conoscere se stessi e come il mondo esterno influisce sulla visione personale è fondamentale al nostro benessere.
Siamo sempre in movimento, e ogni sintomo emotivo o fisico, ogni conflitto, o malcontento può essere l’occasione per ricercare un nuovo equilibrio.
Si rivolge a pre adolescenti (11-13), adolescenti (13-19), giovani adulti (19-30) e adulti (30 +).
Quando rivolgersi allo psicologo?
Ci si rivolge allo psicologo quando si vive uno stato di malessere psicologico, emotivo e psicofisico generico o dato da esperienze traumatiche, quando si sente il bisogno di migliorarsi e migliorare la propria vita e le proprie relazioni (ad esempio abbandonare relazioni disfunzionali e capire perchè ci si imbatte in esse), quando si affrontano cambiamenti importanti nella vita, quando si vuole affrontare il proprio mondo interiore in uno spazio neutro, scevro da giudizi o pregiudizi.
Quando si è determinati nel voler essere ciò che veramente si è!
Come scegliere lo psicologo più adatto a me?
La scelta dello psicologo è uno dei momenti più delicati che segue la decisione di voler iniziare un percorso di sviluppo personale. Gli orientamenti teorici e pratici sono così tanti da creare spesso confusione, c’è chi vuole risultati immediati e chi ha la pazienza di intraprendere un percorso profondo e duraturo.
Solitamente si concordano 3 o 4 quattro incontri conoscitivi, in cui ci si presenta e si effettua l’analisi della domanda. Infine ci si sceglie reciprocamente in base alle sensazioni, alla domanda, e alla motivazione. E’ giusto rimanere con un professionista con cui ci si senta a proprio agio e al sicuro.