Visita cardiologica e servizi di cardiologia
Visita cardiologica per lo studio, la diagnosi e la cura di malattie cardiovascolari acquisite o congenite.
Visita cardiologica: cos’è?
La visita cardiologica è un’analisi scrupolosa della persona volta a diagnosticare, controllare o escludere dei disturbi di tipo cardiologico.
Quando è consigliato sottoporsi ad una visita cardiologica?
Nei pazienti con disturbi all’apparato cardiocircolatorio già noti il medico provvede a definire una cadenza per i controlli. Nel caso di pazienti sani si consiglia un accertamento qualora si riscontrino sintomi come affanno, palpitazioni, tachicardie, sincopi, aritmie o dolore toracico.
Attraverso una visita cardiologica è possibile, infatti, diagnosticare ed elaborare una terapia adeguata per le diverse patologie cardiovascolari, dalle cardiomiopatie, alla cardiopatia ischemica, all’ipertensione arteriosa, allo scompenso cardiaco.
Come si svolge la visita cardiologica?
Una volta eseguita un’anamnesi approfondita, la visita prosegue con l’esecuzione di un elettrocardiogramma (elettrocardiogramma a riposo), dal quale si ottengono informazioni preziose sullo stato del cuore dell’assistito.
A discrezione del cardiologo, oltre all’elettrocardiogramma a riposo, possono essere svolte altre analisi. Le analisi sono non invasive e possono essere effettuate in tutte le persone senza alcuna controindicazione, dai bambini agli adulti.
Le tipologie di prestazioni sono:
-
- Elettrocardiogramma a riposo
Effettuato in ambulatorio tramite l’applicazione di elettrodi sul paziente a riposo, con ottenimento immediato dei risultati dell’esame. Si tratta dell’esame più diffuso che viene svolto di prassi in una visita cardiologica.
-
- Elettrocardiogramma sotto sforzo (o test da sforzo al cicloergometro)
Esame che ricrea condizioni di stress fisico allo scopo di mostrare eventuali scompensi cardiaci durante l’attività fisica. L’esercizio fisico viene svolto su un’apposita cyclette (chiamata cicloergometro).
-
- Elettrocardiogramma secondo Holter (Holter ECG 24-72 ore)
L’Holter ECG 24 ore viene effettuato tramite un elettrocardiografo portatile e permette di registrare l’attività cardiaca, attraverso un elettrocardiogramma a riposo, sarebbe meno probabile portare alla luce.
-
- Holter pressorio (Holter 24 ore)
L’holter pressorio è un monitoraggio della pressione arteriosa della durata di 24 ore e si effettua per mezzo di un apposito strumento che fornisce una registrazione dei valori pressori nell’arco della giornata.
-
- Ecocardiografia colordoppler
L’ecocardiografia colordoppler viene eseguita a discrezione del cardiologo quando questo voglia valutare la morfologia e la funzionalità del muscolo cardiaco e degli apparati valvolari, in pazienti noti cardiopatici o per confermare una nuova diagnosi di cardiopatia. L’esame non è invasivo e non richiede particolare preparazione.