Visite e servizi di pneumologia
Visita pneumologica per lo studio, la diagnosi e la cura di malattie a bronchi e polmoni.
Visita pneumologica: cos’è?
La visita pneumologica è un’analisi scrupolosa della persona volta a diagnosticare, controllare o escludere eventuali malattie dell’apparato respiratorio.
Tipologie di prestazioni:
-
- Visita Pneumologica (prima visita)
L’obiettivo della visita pneumologica è escludere o diagnosticare la presenza di malattie dell’apparato respiratorio e individuare il trattamento più adeguato. La visita inizia con la valutazione clinica del paziente (anamesi ed esame obiettivo) in base alla quale lo specialista potrà porre una diagnosi e prescrivere la relativa terapia oppure potrà richiedere altri esami per ulteriori accertamenti ai fini di una esatta definizione del quadro clinico del paziente.
-
- Visita Pneumologica di controllo
Al termine della prima visita pneumologica vengono, se ritenuto necessario, date indicazioni pereventuali controlli successivi per seguire l’andamento della malattia e del suo trattamento oppure per prendere visione degli ulteriori accertamenti prescritti.
-
- Spirometria semplice
La spirometria (letteralmente “misurazione del respiro”) è il principale test che valuta come funziona il nostro apparato respiratorio: permette di misurare quanta aria contengono i nostri polmoni e come questa aria si muove attraverso i nostri bronchi. L’indagine è semplice e richiede una collaborazione da parte del paziente che deve eseguire delle manovre respiratorie mentre è collegato con la bocca allo spirometro. Data la scarsissima invasività della procedura esistono poche controindicazioni alla sua esecuzione che vengono valutate dal medico. L’esame può essere svolto a qualsiasi età, a condizione che il paziente sia in grado di eseguire le procedure necessarie.
Il risultato dell’esame determina il grado di funzionalità dell’apparato respiratorio, sia in situazione normale che patologica ed inoltre permette il monitoraggio dell’andamento della patologia e la risposta al trattamento specifico.
Pur non essendo prevista una specifica preparazione, vi sono accorgimenti e consigli utili da adottare: non assumere farmaci broncodilatatori nel periodo precedente l’esame o, se ciò non sia possibile, di avvisare il medico fornendo dettagli circa nome e dosaggio del medicinale e l’ora di assunzione; non fumare almeno per una 1 prima del test; non sottoporsi a sforzi fisici importanti nei 30 minuti precedenti; non consumare pasti abbondanti nelle 2 ore precedenti.
-
- Valutazione pneumologica medico-sportivo
È rivolta a tutti gli atleti praticanti attività sportive a livello agonistico e non agonistico e a chiunque svolge o intende svolgere una attività sportiva a livello amatoriale o ludico-motorio, offrendo una valutazione specialistica che comprende indagini clinico-funzionali ritenute necessarie per una adeguata e corretta stima dell’efficienza dell’apparato respiratorio in funzione dell’attività sportiva praticata e in rapporto alle caratteristiche delle eventuali patologie riscontrate e alla loro proiezione nel contesto dell’attività sportiva svolta. Inoltre, su richiesta del Medico Specialista in Medicina dello Sport, si effettua la valutazione della idoneità medico-sportiva nelle patologie di interesse pneumologico.
La valutazione dell’apparato respiratorio in ambito medico sportivo si fonda su valutazioni cliniche (anamnesi ed esame obiettivo) ed indagini strumentali di I livello (spirometria semplice, che è indispensabile in quanto fornisce una misura dello stato di salute respiratorie) e su eventuali ulteriori accertamenti diagnostici di II livello (spirometria globale, test di broncodilatazione, test di broncoprovocazione, test allergici, misurazione della flogosi delle vie aeree, valutazione fisioterapica respiratoria, indagini radiologiche, ecc.) ritenuti necessari per una esatta definizione del quadro clinico-funzionale respiratorio.