Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS)

apnee_notturne_small.webp

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno detta anche OSAS (dall’inglese Obstructive Sleep Apnea Syndrome) è una condizione cronica in cui il respiro si interrompe per brevi periodi quando si dorme. Il gergo deriva dalla parola apnea che significa “senza respiro”. In effetti con il termine apnee ostruttive del sonno si indica l’interruzione della respirazione per alcuni secondi mentre si dorme a causa di un’ostruzione al flusso d’aria lungo le vie aeree. L’ostruzione si verifica nella gola nella parte superiore delle vie aeree.

Tale situazione non permette un sonno di buona qualità e quantità comportando inevitabilmente gravi problemi di salute nei pazienti che ne sono
affetti. I segni che devono far sospettare la presenza delle OSAS sono: russamento frequente, frequenti risvegli notturni, necessità di dover urinare la notte, cefalea mattutina, irritabilità, difficoltà di concentrazione, eccessiva sonnolenza diurna, ipertensione arteriosa, diabete, sindrome metabolica (colesterolo alto e diabete), riduzione della libido.
In particolare, dovrebbero sottoporsi a controllo le persone che soffrono di fibrillazione atriale ( e aritmie cardiache in generale), ipertensione arteriosa di difficile controllo e che hanno avuto episodi vascolari (angina pectoris, infarto del miocardio, TIA e ictus cerebrale).

Sindrome apnee notturne

Fattori di rischio

I fattori che aumentano il rischio di sviluppare OSAS o possono peggiorarlo sono:

– Sovrappeso e obesità
– Bere alcolici la sera
– Tonsille ingrossate
– Assunzione di farmaci sedativi come sonniferi o tranquillanti
– Dormire sulla schiena piuttosto che su un fianco
– Avere una mascella inferiore piccola o sfuggente (una mascella più arretrata del normale).
– Fumare
– Coloro che hanno già una storia familiare di OSAS

Presso il Centro Medico Sant’Angelo, con la Dott.ssa Fabiola Zeraj è possibile diagnosticare la sindrome delle apnee notturne (OSAS) ed effettuare un esame diagnostico specifico: il monitoraggio cardio-respiratorio notturno. Tale esame può registrare più o meno parametri contemporaneamente durante il riposo notturno, permettendo di avere una eventuale conferma diagnostica, una misura della gravità del disturbo e di eventuali caratteristiche specifiche.

Per maggiori informazioni prenota la tua consulenza presso il Centro Medico Sant’Angelo a Treviso compilando il form sottostante o chiamandoci al 0422-1847195. Le nostre consulenze sono sempre gratuite.

Per avere informazioni più dettagliate scrivici a info@centromedicosantangelo.it, telefona al 04221847195 oppure compila questo form:











    si consiglia di riportare il numero di telefono per essere ricontattati

    A) Letta la nota informativa, esprimo il mio consenso al trattamento e alla comunicazione dei miei dati personali a Centro Medico Sant’Angelo e a Società Terze che svolgono funzioni necessarie o strumentali all’operatività del Servizio. Tale consenso è obbligatorio per l’attivazione e la prosecuzione del rapportoAccetto Privacy A

    B) Letta la nota informativa, esprimo il mio consenso a che i dati da me forniti siano utilizzati da Centro Medico Sant’Angelo per l’invio di informazioni, offerte commerciali e per il compimento di ricerche di mercato e statistiche commerciali. Accetto Privacy B

    Immobiliare Fe.Da. sas di Bisetto Trevisin dr. Tiziano & C. P. iva 03917510269 Via Sant'Angelo 83/B 31100 Treviso - Privacy Policy - Web Agency AK srl

    Immobiliare Fe.Da. sas di Bisetto Trevisin dr. Tiziano & C. P. iva 03917510269 Via Sant'Angelo 83/B 31100 Treviso